sito web medico sanitario trend buone pratiche responsive

Progettazione di siti web medici: le ultime tendenze

data articolo

Un sito web per un medico, un professionista sanitario o per una clinica medica è una necessità nell’era digitale. 

Se ben studiato non serve solo ad aumentare la visibilità di un centro sanitario o di un professionista, e potenzialmente la loro autorevolezza e notorietà, ma anche a migliorare e velocizzare la comunicazione con i pazienti

Vista la crescente richiesta di servizi online, i siti web in ambito sanitario sono diventati strumenti essenziali per medici, cliniche e ospedali

La loro progettazione, però, non riguarda solo l’aspetto estetico, ma deve anche rispondere a criteri di usabilità, accessibilità e innovazione tecnologica.

Quali sono, dunque, le tendenze attuali e quelle previste per i prossimi anni? E quali devono essere gli strumenti inclusi in fase di realizzazione della piattaforma? Vediamolo insieme.

Progettazione efficace di un sito web medico: le ultime tendenze da seguire

Cresce sempre di più il numero di pazienti che utilizza il sito web di un medico o uno studio sanitario per ottenere informazioni basilari (come gli orari, le prestazioni offerte, il curriculum dei professionisti). 

Secondo una ricerca condotta da Ipsos, pubblicata su Ansa, 8 intervistati su 10 scelgono la struttura alla quale rivolgersi in base alla qualità del servizio offerto. Qualità che è più facilmente percepibile se esiste una comunicazione spalmata lungo i vari presidi: social media, eventuale newsletter / canali di messaggistica e – primo fra tutti – sito web.

Per oltre l’80% degli intervistati, i tempi di attesa brevi sono un fattore determinante che si può limitare, per esempio, fornendo un servizio di prenotazione online (che è utilizzato dal 46% degli intervistati). 

Nella progettazione, quindi, è fondamentale tenere a mente queste preferenze così da offrire agli utenti un sito utile, che risponda alle loro esigenze, oltre che gradevole dal punto di vista estetico e facile da utilizzare.  

Tutto questo senza dimenticare le ultime tendenze, per essere sempre un passo avanti rispetto alle altre strutture sanitarie. Ecco quelli più importanti da considerare. 

1. Design Reattivo e Mobile-First

Nel 2024 oltre il 60% del traffico dei siti deriva da dispositivi mobili. Il portale quindi va ideato con un design sensato per le interazioni mobile, affinché sia capace di assicurare un’esperienza ottimale su tutti i device, dai desktop agli smartphone. 

In altre parole, è pensato per adattare le proprie dimensioni a seconda dello strumento di accesso, migliorando la navigazione. 

Un’accortezza premiata anche dai motori di ricerca: Google, infatti, “favorisce” i siti web ottimizzati per dispositivi mobili (non ci dilunghiamo su questo aspetto)

Perché l’esperienza sia gratificante, il layout deve essere fluido e l’interfaccia intuitiva. Dal punto di vista pratico, meglio aggiungere anche: 

  • pulsanti di chiamata diretta per facilitare la comunicazione medico-paziente o segreteria-utente;
  • mappe interattive per indicare la strada migliore per raggiungere il centro o lo studio medico; 
  • moduli di prenotazione ottimizzati per velocizzare le operazioni più semplici; 
  • video informativi per educare le persone tramite una voce autorevole.

🙂 Lo sai che queste implementazioni possono migliorare la soddisfazione dei pazienti? Scopri come e perché devi migliorarla

2. Accessibilità web migliorata

Grazie a uno studio completo sull’accessibilità del sito web, tutti gli utenti possono accedere alle informazioni, indipendentemente dalle loro abilità.

L’ideale è soddisfare le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) che – tra le altre cose – spiegano nel dettaglio come realizzare un sito usabile da tutte le persone. 

Per esempio, indicano come inserire la descrizione alternativa delle immagini, migliorare la navigazione intuitiva con la tastiera, regolare le dimensioni del testo e adattarlo alla voce. 

Per rendere accessibile un sito web, esistono anche plugin e software che evidenziano le eventuali lacune e suggeriscono come correggerle.  

3. Telemedicina e funzionalità di video consulto

Un’implementazione sempre più di tendenza riguarda l’adozione di piattaforme e strumenti digitali per favorire la telemedicina e il video consulto. 

Secondo il Ministro della Salute Orazio Schillaci, saranno almeno 300 mila i pazienti over 65 da seguire con la telemedicina entro il 2026. 

I siti web dei medici devono quindi già prevedere questa integrazione così da supportare consulti virtuali sicuri e semplici, offrendo un servizio utile. Google Meet, per citare un esempio stranoto, è un ottimo strumento da installare sulla piattaforma web per il consulto video, anche se cresce la volontà dei sanitari di impiegare strumenti personalizzati, integrati direttamente nel sito. 

L’importante è che siano facili da utilizzare (anche da un pubblico anziano o che ha poca dimestichezza con il mondo digitale) oltre ad assicurare la protezione dei dati sensibili.

Da questo punto di vista, anche le semplici videochiamate tramite WhatsApp potrebbero avere senso in quest’ottica.

4. Personalizzazione dell’esperienza utente

Un’ultima tendenza nello sviluppo di siti web per medici e studi sanitari riguarda la personalizzazione basata sull’analisi dei dati e sull’intelligenza artificiale

Cosa si intende? Si possono ideare siti web, per esempio, in grado di suggerire contenuti su misura inerenti alla cronologia del paziente. 

Oppure, grazie all’uso di bot e AI si possono inviare promemoria per i check-up o consentire l’accesso a contenuti educativi su patologie specifiche. Da valutare anche l’integrazione con altri strumenti utili per effettuare i pagamenti online e la consultazione digitale dei documenti e dei referti medici.

🤖 L’AI ti preoccupa? Scopri come l’Intelligenza Artificiale può aiutarti nel marketing medico

Perché investire in un sito web medico ben progettato

I siti web medici e sanitari sono fondamentali per fornire un’assistenza immediata  e affidabile a chi ne ha bisogno. 

Design reattivo, accessibilità e personalizzazione sono solo alcuni dei fattori determinanti per un portale medico efficace ed efficiente, a cui si vanno ad aggiungere altri strumenti capaci di rispondere alle numerose e crescenti necessità dei pazienti

Sempre di più il sito esce dal ruolo primario di consultazione. Non si limita a offrire informazioni utili o fare personal branding, seppur sia importante per il paziente, ai fini della scelta della struttura sanitaria o del professionista a cui rivolgersi. 

Ogni elemento viene studiato nei minimi particolari perché la persona abbia piena accessibilità alla piattaforma e possa effettuare operazioni complesse in totale sicurezza e nel rispetto della HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act), dalla consultazione sicura di informazioni mediche alla prenotazione di appuntamenti. 

Rimanere aggiornati sulle tendenze nell’ambito digitale sanitario e lavorare con esperti del settore è essenziale per offrire un’esperienza utente all’avanguardia, oltre a trovare nuovi pazienti. Affidarsi a un’agenzia di marketing medicale come Bee Med può essere indispensabile se vuoi creare, sviluppare o rinnovare il tuo sito web medico, mettendo al centro della tua strategia le esigenze dei pazienti

Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza gratuita! Se hai già un sito web fai il test e ricevi tuo check-up digitale sulla salute del tuo marketing sanitario via mail!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bee Social Srl userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing.

Per favore facci sapere le tue preferenze:

Ultimi Articoli Pubblicati

sito web medico sanitario trend buone pratiche responsive
Un sito web per un medico, un professionista sanitario o per una clinica medica è una necessità nell’era digitale.  Se ben studiato non serve solo ad aumentare la visibilità di un centro sanitario o di un…
vai al blog

Contattaci o prenota già un appuntamento telefonico, senza impegno.